Statistiche e Risultati del Nostro Approccio
Scopri come i nostri metodi di user experience design si traducono in miglioramenti misurabili per i progetti dei nostri studenti e partner.
Dati Reali dai Nostri Progetti
Negli ultimi tre anni abbiamo raccolto informazioni dettagliate sui progetti sviluppati durante i nostri corsi. I risultati mostrano tendenze interessanti nell'approccio progettuale degli studenti.
Le metriche che monitoriamo includono il tempo dedicato alla ricerca utente, l'iterazione dei prototipi e il feedback raccolto durante i test di usabilità. Questi dati ci aiutano a perfezionare continuamente il nostro metodo didattico.

Metodologia di Analisi
Il nostro approccio alla raccolta dati si basa su metodologie consolidate nel campo della user experience. Combiniamo analisi quantitative e qualitative per ottenere una visione completa dell'efficacia formativa.
Metriche Comportamentali
Monitoriamo come gli studenti interagiscono con gli strumenti di progettazione e quanto tempo dedicano alle diverse fasi del processo creativo.
Feedback Qualitativo
Raccogliamo testimonianze dettagliate attraverso interviste strutturate e sessioni di gruppo per comprendere l'esperienza formativa.
Analisi Comparativa
Confrontiamo i risultati ottenuti con diversi approcci didattici per identificare le pratiche più efficaci nel nostro contesto.
Competenze Sviluppate nel Tempo
I nostri dati mostrano come le competenze si evolvono durante il percorso formativo. Questa progressione ci permette di identificare i momenti chiave dell'apprendimento.
Ricerca e Analisi
Nelle prime settimane si concentra l'attenzione sulle metodologie di ricerca utente. Gli studenti imparano a condurre interviste e analizzare comportamenti.
Prototipazione Iterativa
La fase intermedia vede un forte sviluppo delle capacità di prototipazione rapida e test di usabilità con utenti reali.
Design Sistemico
Negli ultimi mesi emerge la capacità di pensare in modo sistemico, creando soluzioni coerenti e scalabili.
Comunicazione Progettuale
Si sviluppa la capacità di presentare e argomentare le scelte progettuali con clienti e stakeholder.

Giulia Mariani
Analista Dati Formativi
"I numeri raccontano storie interessanti sul percorso di apprendimento. Ogni dato ci aiuta a migliorare l'esperienza formativa."

Elena Rossi
Responsabile Ricerca UX
"Osservare come si sviluppano le competenze nel tempo ci permette di adattare il metodo alle esigenze individuali."
